La pubblicazione della legge di Bilancio per il 2025 prevede diversi interventi in materia di lavoro e previdenza tra cui: l’entità del congedo parentale (commi 217-218), la conferma, fino al 2027, dell’applicazione dell’imposta sostituiva del 5% sui premi di produttività (comma 385), disposizioni su fringe benefit auto (comma 48) e welfare aziendale (commi 386-391), c.d. super deduzione del costo lavoro (commi 399-400), tracciabilità delle spese di trasferta (commi 81-83). Download Legge 30 dicembre 2023 n. 207 in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024
Dal 12 gennaio 2025, molte le novità per i datori di lavoro: dai nuovi adempimenti in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, alla durata del periodo di prova per i contratti a termine, nonché una ridefinizione delle attività stagionali e, infine, l’introduzione della risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni sui contenuti del cd. Collegato Lavoro. (INL, Nota n. 9740 del 30 dicembre 2024) Download Sintesi Collegato Lavoro Legge 13 dicembre 2024 n. 203 in Gazzetta Ufficiale S.O. n. 303 del 28 dicembre 2024 INL, Nota n. 9740 del 30 dicembre 2024
Con la pubblicazione del c.d. Milleproroghe, all’Art. 14, viene prorogata sino 31 dicembre 2025 la norma che consente ai datori di lavoro nel settore privato di stipulare contratti a tempo determinato di durata superiore a dodici mesi (ma non superiore a ventiquattro mesi) anche in assenza di c.d. causali previste dai contratti collettivi ove sussistano esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti. Download D.L. 27 dicembre 2024 n. 202 in Gazzetta Ufficiale S.O. n. 302 del 27 dicembre 2024
La critica al proprio datore di lavoro, pur esorbitando i limiti della continenza formale, non scalfisce la reputazione della società quando il contesto dell’esternazione è limitato. Le espressioni offensive non bastano a integrare la giusta causa di licenziamento se non estese a un numero indefinito di persone. Download Cassazione civile, ordinanza n. 33074 del 18 dicembre 2024
Può essere legittimo il licenziamento del lavoratore, conducente di autobus, a seguito della condanna irrevocabile per i reati di violenza sessuale nei confronti della moglie, maltrattamenti in famiglia e lesioni personali: la condotta illecita extralavorativa può avere rilievo disciplinare poiché il lavoratore è tenuto anche a non porre in essere, fuori dall’ambito lavorativo, comportamenti tali da ledere gli interessi morali e materiali del datore di lavoro o compromettere il rapporto fiduciario con lo stesso. Download Cassazione civile, sentenza n. 31866 del 11 dicembre 2024
Non è legittima la previsione collettiva che si limita a spostare il riposo dalla domenica a un altro giorno, senza alcun riconoscimento economico o indennizzo di altra natura al dipendente. Il lavoro prestato di domenica deve essere compensato con un trattamento aggiuntivo determinabile dal Giudice se l’accordo siglato dalle parti sociali non stabilisce alcunché. Download Cassazione civile, sentenza n. 31712 del 10 dicembre 2024
È giuridicamente insussistente il licenziamento proveniente dall’ex datore di lavoro cedente, intimato dopo il trasferimento del ramo d’azienda ai sensi dell’Art. 2112 c.c.: non si applicano le tutele previste dall’Art. 18 St. lav. perché trattandosi di recesso insussistente spetterà il risarcimento del danno secondo i principi di diritto comune. Download Cassazione civile, ordinanza n. 31511 del 9 dicembre 2024
Le aziende che hanno conseguito la certificazione della parità di genere entro il 2024 possono presentare domanda all’Inps, entro il 30 aprile 2025, per fruire dell’esonero contributivo: disponibile sul sito INPS il modulo “sgravio par_gen”. Le aziende che stanno già fruendo dell’esonero per certificazioni ottenute entro il 2022 o il 2023 non devono presentare domanda perché l’agevolazione prosegue in automatico. Download INPS, Messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024
A seguito della modifica del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento disposto dalla Banca Centrale Europea, i piani di ammortamento relativi a istanze di rateazione dei debiti per premi assicurativi e accessori, presentate dal 18 dicembre 2024, sono determinati applicando il tasso di interesse pari al 9,15%. Per le rateazioni in corso restano validi i piani di ammortamento già determinati. Download INAIL, Circolare n. 45 del 17 dicembre 2024
Fornite le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla cd. Patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 del Decreto Legislativo n. 81/2008. Download INL, Nota n. 9326 del 9 dicembre 2024
Sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL Trasporto e Logistica che avrà validità sino al 31 dicembre 2027. Le novità introdotte riguardano, oltre alla parte economica, con previsione di nuovi minimi tabellari, anche la parte normativa, relativamente ad istituti quali il preavviso di licenziamento e dimissioni, i contratti a termine, la classificazione del personale e le ferie solidali. Download Accordo di rinnovo CCNL Trasporto e Logistica del 6 dicembre 2024