Il lavoratore che contesta l’efficacia del licenziamento in quanto intimato oralmente deve dimostrare che la risoluzione del rapporto di lavoro è dipesa dalla volontà del datore di lavoro di estrometterlo dal posto di lavoro: in mancanza di prova la domanda del lavoratore va rigettata. Download Tribunale di Catania sentenza n. 2385 del 5 giugno 2025
Legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che si rivolge al superiore con espressioni volgari e si rifiuta, con toni minacciosi di restituire documenti aziendali: tali comportamenti configurano grave insubordinazione e violano i doveri di correttezza che devono essere adottati sul posto di lavoro. Download Corte di Cassazione ordinanza n. 16925 del 24 giugno 2025
Confermata la decadenza dall’impugnazione del licenziamento: il lavoratore deve dimostrare che la mancata conoscenza della lettera di licenziamento giunta al suo domicilio è dovuta a fattori esterni ed oggettivi: irrilevanti sono le condizioni soggettive che possono incidere sulla conoscibilità della comunicazione. Download Corte di Cassazione ordinanza n. 15987 del 15 giugno 2025
Ai fini della validità del patto di prova, le mansioni indicate nel contratto di lavoro possono anche richiamare la contrattazione collettiva e la categoria di appartenenza ma con una raccomandazione: il richiamo deve essere sufficientemente specifico e riferibile alla nozione classificatoria più dettagliata. Se la categoria di un determinato livello accorpa una pluralità di profili, è necessaria l’indicazione del singolo profilo. Download Corte di Cassazione ordinanza n. 15326 del 9 giugno 2025
La condotta posta in essere dal dipendente può non solo essere sanzionata disciplinarmente dal datore di lavoro, ma anche giustificare una valutazione negativa del lavoratore, con conseguente perdita della promozione in considerazione della scarsa professionalità manageriale: in tali ipotesi non sussiste ne bis in idem trattandosi di due profili diversi della gestione del rapporto di lavoro. Download Corte di Cassazione, ordinanza n. 15027 del 4 giugno 2025
L’INPS comunica che la legittima fruizione dell’esonero contributivo di cui al comma 1 dell’articolo 22 in argomento, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento occupazionale netto. Download INPS Messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025
Forniti chiarimenti in merito alla corretta applicazione del regime agevolativo in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti. In particolare, l’Agenzia chiarisce se tale Piano di Azionariato, rivolto all’intera popolazione aziendale, possa beneficiare del regime agevolativo previsto dall’articolo 51, comma 2, lett. g) del TUIR che, in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti, ne prevede l’esenzione fiscale in capo ai beneficiari (nella misura massima pari a 2.065,83 euro) Download Agenzia delle Entrate risposta n. 147 E del 4 giugno 2025
Con accordo sottoscritto il 12 giugno 2025, le Parti hanno previsto l’adeguamento di minimi contrattuali, indennità di trasferta e di reperibilità, sulla base dei valori dell’Ipca, per i lavoratori delle aziende metalmeccaniche. Gli aumenti hanno decorrenza dal 1° giugno 2025 Download CCNL Metalmeccanica Verbale di incontro del 12 giugno 2025
Sottoscritto il 4 giugno 2025, l’accordo di rinnovo del CCNL del Trasporto Aereo, Parte Specifica Gestori Aeroportuali, per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2027. Previsti, tra le altre novità, aumenti dei minimi contrattuali, la corresponsione di una “una tantum” per i periodi pregressi, oltre che l’aumento di alcune voci variabili della retribuzione complessiva, quali l’indennità di presenza, la maggiorazione domenicale diurna. Download CCNL Trasporto Aereo Parte specifica Gestori Aeroportuali
Firmato il 4 giugno 2025, l’ipotesi di accordo dell’AEC Commercio che entrerà in vigore, salvo diverse specifiche previsioni, il 1° luglio 2025. Previste novità in materia di: zona di attività e variazioni del contenuto economico del rapporto, diritti e doveri delle parti, provvigioni, preavviso ed indennità di fine rapporto anche per gli agenti costituiti in forma societaria. Download Rinnovo_AEC_4_giugno_2025_firmato-compresso