E’ legittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto non rilevando la normativa d’emergenza per la pandemia da Covid-19: il c.d. blocco dei licenziamenti interessa(va) solo i licenziamenti per motivi economici. Download Tribunale di Venezia, sentenza 29 ottobre 2021
Un lavoratore disabile, anche quando svolge un tirocinio post-assunzione, se dichiarato inidoneo ad esercitare le funzioni essenziali del posto da lui occupato può beneficiare della riassegnazione ad un altro posto per il quale dispone delle competenze, delle capacità e delle disponibilità richieste. Tale misura, però, non deve imporre al datore un onere sproporzionato. Download Corte di Giustizia Europea, sentenza del 10 febbraio 2022 C_48520
Dal 9 marzo 2022, cambiano gli Articoli 9 e 41 della Costituzione per dare maggior tutela all’ambiente: quanto all’iniziativa economica, la legge potrà determinare programmi e controlli affinché sia indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali. Download Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, in Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022
Riconosciuto l’incidente in itinere al lavoratore che venga colto da infarto e, poi, deceda a seguito di eccessivi e ingiustificati sforzi lavorativi all’estero legati anche alla cancellazione di un volo: l’incidente in itinere deve essere inteso in senso generico e non comprende solo il tragitto casa-lavoro. Download Corte di Cassazione, sentenza n. 5814 del 22 febbraio 2022
E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che, dopo il trasferimento, non si presenta nella nuova sede. L’eventuale inadempimento dell’impresa non giustifica il rifiuto della prestazione che risulta contrario ai principi di buona fede e correttezza. Download Corte di Cassazione, ordinanza n. 4404 del 10 febbraio 2022
Nessun risarcimento per il dipendente caduto dalle scale con le scarpe anti-scivolo: se il datore dimostra di avere adottato tutte le cautele necessarie a impedire il verificarsi del danno, l’infortunio del dipendente non è ricollegabile alla inosservanza degli obblighi di tutela. Download Corte di Cassazione, ordinanza 4210 del 9 febbraio 2022
Fornite le prime indicazioni in riferimento alle modifiche introdotte dall’art. 13 del Decreto Legge n. 146/2021 che disciplina gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro. Download Ispettorato Nazionale del Lavoro, Circolare n. 1 del 16 febbraio 2022
Emanate indicazioni di carattere generale sulla riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2022, Art. 1, commi da 191 a 220) che hanno una diretta ricaduta sugli aspetti di natura contributiva. Download INPS, Messaggio n. 637 del 9 febbraio 2022
Con la sottoscrizione dell’accordo del 14 febbraio 2022 previsti: aumenti retributivi a decorrere dal mese di settembre 2021, diritto a 67 ore annue di permessi retribuiti per il supporto alla crescita professionale, copertura totale dei cinque mesi di astensione obbligatoria per maternità, bilateralità su base contrattuale. L’accordo non è stato firmato da Flc-CGIL. Download CCNL Aninsei 1° gennaio 2022-31 dicembre 2023
La Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo ha sottoscritto l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico decorrenti dal 1° gennaio 2022 e derivanti dalla variazione del costo della vita. Download Ministero del Lavoro, Verbale 2 febbraio 2022