Il Tribunale di Ferrara ha affermato la legittimità del comportamento della società committente a ricorrere a proprio personale interno già in forza e ai propri strumenti di lavoro, per far fronte allo sciopero dei dipendenti dell’appaltatore. Download Tribunale di Ferrara sentenza 155 del 2 settembre 2025
Resta proporzionata la sanzione disciplinare della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione, anche se su sei addebiti contestati al lavoratore, resta in piedi un solo episodio: la sanzione è irrogata in conformità del CCNL del credito che prevede espressamente i provvedimenti disciplinari in relazione alla gravità o recidività; inoltre non risulta che il datore abbia condizionato la sanzione all’esistenza di tutti gli episodi contestati. Download Corte di Cassazione ordinanza n. 26003 del 24 settembre 2025
È legittimo il licenziamento del lavoratore divenuto inidoneo se il datore di lavoro dimostra di aver ricercato possibili soluzioni e misure organizzative appropriate e ragionevoli, senza rinvenirle e senza che tale assegnazione comporti una irragionevole modifica dell’assetto organizzativo. Download Corte di Cassazione ordinanza n. 24994 dell'11 settembre 2025
E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che, in congedo parentale, affida il bambino alle cure dei nonni o alla baby-sitter per dare una mano all’attività aziendale della moglie: violato il vincolo fiduciario in quanto il lavoratore abusa di un suo diritto. Download Corte di Cassazione ordinanza n. 24922 del 9 settembre 2025
L’INPS può pretendere il versamento dei contributi previdenziali anche in caso di rinuncia all’indennità sostitutiva del preavviso da parte del lavoratore: la natura pubblicistica dell’obbligazione contributiva la rende inderogabile da accordi privati tra le parti, che non sono opponibili all’Istituto. Download Corte di Cassazione Ordinanza n. 24416 del 2 settembre 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025, la Legge 23 settembre 2025, n. 132 avente ad oggetto “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” che stabilisce i principi nazionali che devono essere rispettati nell’uso dell’Intelligenza Artificiale. Download Legge 132_2025
Il Ministero del Lavoro ha aggiornato l’importo delle sanzioni in caso di violazione delle disposizioni sul collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti, secondo quanto previsto dalla legge n. 113/1985. Download Ministero del lavoro Decreto Direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025
L’agenzia delle Entrate ritiene che le somme addebitate al dipendente in relazione all’energia elettrica per l’uso privato del veicolo non possano essere portate in diminuzione del valore del veicolo forfetariamente determinato in base alle tabelle ACI al fine di abbattere il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione ai sensi dell’articolo 51, comma 4, lettera a), del Tuir. Ciò posto, si ritiene che eventuali somme corrisposte dal dipendente per la ricarica elettrica per l’uso privato del veicolo assegnato dovranno essere trattenute dall’importo netto corrisposto in busta paga. Download Agenzia delle Entrate Rispsota interpello n. 237 del 10 settembre 2025
L’Agenzia delle Entrate risponde ad un interpello sulla corretta applicazione delle ritenute fiscali e previdenziali delle somme eventualmente trattenute ai dipendenti per gli optional dagli stessi richiesti sui veicoli loro assegnati in uso promiscuo. Download Agenzia delle Entrate Risposta interpello n. 233 del 9 settembre 2025